Tra le canzoni di Natale più popolari c’è sicuramente ”Astro del Ciel”, ”Tu scendi dalle Stelle”, ”Jingle Bells”. Tutti conoscono queste canzoni e tutti le cantano volentieri a Natale. Ma ce ne sono anche tante altre ed è importante conoscerle per trasmetterle ai propri figli.
Il calendario dell’Avvento

Vigilia di Natale
La Vigilia di Natale è il giorno che precede quella che è considerata una delle principali festività del cristianesimo. Cade il 24 dicembre.
Nella tradizione del mondo occidentale assume una grande valenza simbolica poiché si celebra, nella notte, la nascita di Gesù Cristo, in una grotta di Betlemme, nella Giudea, regione della Palestina. Secondo i vangeli, seguendo una stella di Betlemme, i re magi venuti dall'oriente trovarono un bambino che giaceva in una mangiatoia: ne riconobbero l'importanza e gli offrirono oro, incenso e mirra.
La veglia notturna
Per il fedele, la veglia notturna della Vigilia serve da transito verso il mistero della nascita del Dio che si fa uomo ed entra nella storia dell'umanità: si danno gli ultimi ritocchi al presepe, ci si prepara per la messa di mezzanotte, in una attesa che ha lo scopo di far presente e reale il miracolo della nascita di Cristo.All'originaria valenza è stata aggiunta quella propria della festa moderna, percepita anche dai non credenti, caratterizzata da una ricca cena (detta appunto della Vigilia) e dallo scambio di regali, destinati alle persone care, allo scoccare della mezzanotte (solo in alcune regioni d'Italia; altre rimandano lo scambio dei doni ed il banchetto principale al pranzo del giorno successivo).
Tradizioni di Natale

Già a quel tempo infatti si iniziò a mangiare cibo particolare per le festività natalizie. Oggi le usanze che seguiamo sono il risultato di molte centinaia di tradizioni diverse provenienti da tutta Europa. Il tema principale che regna nel periodo di Natale, secondo la cultura Cristiana, è la nascita di Gesù che porta la Pace in Terra.
Nessun commento:
Posta un commento